Differenze tra le versioni di "È stato 'l vento"

Da Dialetto Metaurense.
⧼vector-jumptonavigation⧽ ⧼vector-jumptosearch⧽
(Creata pagina con "'''È stato 'l vento ch'ha butât giù la canna pòra Marianna en si rialsa più Tonino fa' la nanna che babo vòl dormì. S'le vento en tirâva la canna en cascâva Tonino e...")
 
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''È stato 'l vento
+
<nowiki>'''È stato 'l vento
 
ch'ha butât giù la canna
 
ch'ha butât giù la canna
 
pòra Marianna
 
pòra Marianna
Riga 9: Riga 9:
 
Tonino en piagnéva
 
Tonino en piagnéva
 
e l'umino giva su'''.
 
e l'umino giva su'''.
 +
</nowiki>
  
  
[[categoria:Canti,stornelli,filastrocche,indovinelli]]
+
''Molto diffusa tra il popolo è la storia di Marianna,che usava segnalare al suo amante la presenza del marito in casa mediante una canna esposta fuori dalla porta.Ma una sera il vento fa cadere la canna e la donna ,accortasi in tempo della cosa,canta questa ninna nanna ad alta voce al figlio con l'intento di farsi sentire dall'amante per avvisarlo del pericolo.
 +
''
 +
 
 +
Fonte:Ines Maggioli,80,campagna.
 +
[[categoria:Canti]]

Versione attuale delle 09:38, 26 ott 2018

'''È stato 'l vento
ch'ha butât giù la canna
pòra Marianna
en si rialsa più
Tonino fa' la nanna
che babo vòl dormì.
S'le vento en tirâva 
la canna en cascâva
Tonino en piagnéva
e l'umino giva su'''.


Molto diffusa tra il popolo è la storia di Marianna,che usava segnalare al suo amante la presenza del marito in casa mediante una canna esposta fuori dalla porta.Ma una sera il vento fa cadere la canna e la donna ,accortasi in tempo della cosa,canta questa ninna nanna ad alta voce al figlio con l'intento di farsi sentire dall'amante per avvisarlo del pericolo.

Fonte:Ines Maggioli,80,campagna.