Differenze tra le versioni di "Ârdéva l'âria"

Da Dialetto Metaurense.
⧼vector-jumptonavigation⧽ ⧼vector-jumptosearch⧽
(Creata pagina con "Ardeva l'aria. C'era un'aria torrida e soffocante.Questo modo di dire é usato soprattutto per indicare un'atmosfera tesa che sta per degenerare in una lite violenta. Es. ''...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
 
Ardeva l'aria.
 
Ardeva l'aria.
  
C'era un'aria torrida e soffocante.Questo modo di dire é usato soprattutto per indicare un'atmosfera tesa che sta per degenerare in una lite violenta.
+
''C'era un'aria torrida e soffocante.Questo modo di dire é usato soprattutto per indicare un'atmosfera tesa che sta per degenerare in una lite violenta''.
  
 
Es. '''Iér séra da Giuliano,dòp ch'é 'rivât Tòni,ardéva l'âria'''!=Ieri sera al Bar Giuliano,dopo l'arrivo di Antonio,l'ambiente si è fatto incandescente!
 
Es. '''Iér séra da Giuliano,dòp ch'é 'rivât Tòni,ardéva l'âria'''!=Ieri sera al Bar Giuliano,dopo l'arrivo di Antonio,l'ambiente si è fatto incandescente!
  
 
[[categoria:L'aria e il vento]]
 
[[categoria:L'aria e il vento]]

Versione attuale delle 06:06, 29 nov 2018

Ardeva l'aria.

C'era un'aria torrida e soffocante.Questo modo di dire é usato soprattutto per indicare un'atmosfera tesa che sta per degenerare in una lite violenta.

Es. Iér séra da Giuliano,dòp ch'é 'rivât Tòni,ardéva l'âria!=Ieri sera al Bar Giuliano,dopo l'arrivo di Antonio,l'ambiente si è fatto incandescente!