Modifica di El dialet e i Bugaron

⧼vector-jumptonavigation⧽ ⧼vector-jumptosearch⧽

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 6: Riga 6:
 
Da sempre cantastorie narran gesta
 
Da sempre cantastorie narran gesta
 
di loci e personaggi in fantasia
 
di loci e personaggi in fantasia
rivolti e dedicati a l òm che resta
+
rivoiti e dedicati a lòm che resta
 
sian posteri, viventi o chichessia.
 
sian posteri, viventi o chichessia.
  
Riga 14: Riga 14:
 
ma giunge invece solo a gente fina.
 
ma giunge invece solo a gente fina.
  
S'è ver che tale prassi appar odiosa
+
ver che tale prassi appar odiosa
borghese come il fine ch'élla invoca
+
borghese come il fine chélla invoca
 
il dubbio che rimanga è poca cosa
 
il dubbio che rimanga è poca cosa
m6 ch'pòl rómpa i quaón è invece nota.
+
m6 chpol rdmpa i qua6n è invece nota.
  
 
Per questo la Borghetti con candore
 
Per questo la Borghetti con candore
 
rifugge stilnovismi e rococò:
 
rifugge stilnovismi e rococò:
 
esprime, sì, i concetti con il cuore
 
esprime, sì, i concetti con il cuore
ma in mòd che se capisč tùt anicò.
+
ma in mod che se capÌsè ttrt anicò.
  
 
Il verbo si trasforma e con rispetto
 
Il verbo si trasforma e con rispetto
s'esalta é1 sapór vér della parola
+
sèsalta é1 sap6r vér della parola
e pròpi cùm l'acét drént'al brodetto
+
e pròpi cum l'acét drént'al brodetto
 
va bèn dala Gimàra ala Staciòla.
 
va bèn dala Gimàra ala Staciòla.
  
 
Codesti son artisti a tutto tondo
 
Codesti son artisti a tutto tondo
 
che schivano il parlar dal fine abietto
 
che schivano il parlar dal fine abietto
coscienti dei segreti il più profondo:
+
coscienti dei segreti il pitr profondo:
 
pensare, anzi. .. vivere ! In dialetto.
 
pensare, anzi. .. vivere ! In dialetto.
  
 
Supporre i loro versi altisonanti
 
Supporre i loro versi altisonanti
è cùm duprâ'l furmâi tél sciùg de sfòj:
+
è cùm duprà'l furmài tél scitrg de sfòj:
brettoni, ben piazzati ed abbondanti
+
brettoni, ben prazzati ed abb ondanti
da cuochi, marinǎr e da le mój.
+
da cuochi, marinàr e da le m6j.
  
 
Il dialetto nasce in pancia e sale in gola
 
Il dialetto nasce in pancia e sale in gola
 
richiamo innanzi al quale ci s'inchina!
 
richiamo innanzi al quale ci s'inchina!
È cum quànt ma i fiulìn j fnìsč la scòla
+
È cum quànt ma i fiulìn j fnìsò la scòla
i brividi che j pàsen lóng la schìna.
+
i brividi che j pàsen l6ng la schìna.
  
"Calig",'crucǎi", "palât": sono l'essenza
+
"Calig",'trucài", "palàt": sono l'essenza
 
è linfa che ci scorre nelle vene
 
è linfa che ci scorre nelle vene
 
memoria, tradizioni, conoscenza
 
memoria, tradizioni, conoscenza
Riga 56: Riga 56:
 
Rammento Giacomino e l'Ermo Colle
 
Rammento Giacomino e l'Ermo Colle
 
lontano, ma non troppo, qui da Fano
 
lontano, ma non troppo, qui da Fano
esempio mi sovviene, forse folle:
+
esempio mi solrriene, forse folle:
mutare di un suo rigo, l' italiano.
+
mutare di un suo rigo, f italiano.
  
 
"I1 naufragar mè dolce in questo mare"
 
"I1 naufragar mè dolce in questo mare"
risuonerebbe qui un po' più rubùst!
+
risuonerebbe qui un po' piir rubùst!
 
Sarebbe in portolotto originale:
 
Sarebbe in portolotto originale:
"so' gìt a fónd e sâi? Me dà anca gùst".
+
"so' gìt a fond e sài? Me dà anca gust".
  
 
Ricordo inoltre il prete del Manzoni
 
Ricordo inoltre il prete del Manzoni
e i Bravi che tra poco j fàn la pèl
+
e i Bravi che tra poco j fàn la pèll
 
direbbero a riguardo i due minchioni
 
direbbero a riguardo i due minchioni
 
'sté spusalìsi, cùgio, én se fa invèl".
 
'sté spusalìsi, cùgio, én se fa invèl".
Riga 72: Riga 72:
 
per quéla caminàta sènsa un vérs?
 
per quéla caminàta sènsa un vérs?
 
Da noi poteva esser piu diretto
 
Da noi poteva esser piu diretto
"él bósc era tùt nér e me so' pérs".
+
"él b6sc era tùt nér e me so' pérs".
  
 
Del nòster bèl dialèt én s'pòl fà sènsa!
 
Del nòster bèl dialèt én s'pòl fà sènsa!
 
La lingua della vita è la compagna:
 
La lingua della vita è la compagna:
amiamo per virtute e conoscenza
+
amiamo pur virtute e conoscenza
parlànd, de tànt in tànt... cùme se màgna.
+
parlànd, de tànt in tànt... cirme se màgna.
  
È ovvio quindi, è dato ormai acquisito
+
È owio quindi, è dato ormai acquisito
 
financo per color con poco acume:
 
financo per color con poco acume:
pensare i Bugarón cantar forbito
+
pensare i Bugar6n cantar forbito
è udiós cùme la réna tél custùme.
+
è udi6s cìrme la réna tél custùme.
  
 
Perché davvero è questo il loro dono:
 
Perché davvero è questo il loro dono:
semplicità, legami, nostalgia
+
semplicità, Iegami, nostalgia
per rìda, piàgna e non per darsi un tono:
+
per rìda, piàgna e non per darsi un tono
 
Borghetti-uguàl-dialetto... e così sia.
 
Borghetti-uguàl-dialetto... e così sia.
  
Sia lode a Gaggi, dónca, deus supremo
+
Sia lode a Gaggi, d6nca, deus supremo
 
sei lustri spesi in piazze e in fieri agon(i)
 
sei lustri spesi in piazze e in fieri agon(i)
'crostacei con verdur" mai sentiremo
+
'trostacei con verdur" mai sentiremo
piutòst sarà le "nòchi sa i pevrón(i)'
+
piutòst sarà le "nÒchi sa i pevr6n(i)'i
  
La fìn è alóra guàsi un rigo netto
+
La fìn è al6ra guàsi un rigo netto
chè chiaro cùm Ia luč d'una lampâra:
+
chè chiaro ctrm Ia luò d'una lampàra:
chi ancora non capisce 'sto dialetto
+
chi ancora non capisce tto dialetto
se smòva, perché tòca che l'impâra.
+
se smòva, perché tòca che l'impàra.</pre>
 
 
Abbracci a profusione alla Borghetti
 
capâč de fâ girà la bèla giòstra:
 
eterna sia la vita dei dialetti
 
... e viva Fàn:'sta grande cità nostra!
 
</pre>
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Dialetto Metaurense possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Itrontest:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzato in questa pagina: